Controllore Logico Programmabile/ Programmable Logic Controller (PLC)

Il PLC è un computer industriale specializzato in origine nella gestione dei processi industriali. Il PLC esegue un programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti in un impianto industriale. Nel tempo, con la progressiva miniaturizzazione della componentistica elettronica e la diminuzione dei costi, è entrato anche nell'uso domestico; l'installazione di un PLC nel quadro elettrico di un'abitazione, a valle degli interruttori magnetotermico e differenziale (salvavita), permette la gestione automatica dei molteplici sistemi e impianti installati nella casa: impianto di riscaldamento, antifurto, irrigazione, LAN, luci, ecc...

Un PLC è un oggetto hardware componibile. La caratteristica principale è la sua robustezza estrema, infatti normalmente il PLC è posto in quadri elettrici in ambienti rumorosi, con molte interferenze elettriche, con temperature elevate o con grande umidità. In certi casi il PLC è in funzione 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, su impianti che non possono fermarsi mai.
La struttura del PLC viene adattata in base al processo da automatizzare. Durante la progettazione del sistema di controllo, vengono scelte le schede adatte alle grandezze elettriche in gioco. Le varie schede vengono quindi inserite sul BUS o rack del PLC.

Funzionamento

La prima cosa che il PLC compie è la lettura degli ingressi e con questo si intende tutti gli ingressi sia digitali che analogici, on board o su bus di campo (schede remote collegate al PLC o con una rete di comunicazione). Dopo aver letto tutti gli ingressi, il loro stato viene memorizzato in una memoria che è definita "Registro immagine degli ingressi". A questo punto le istruzioni di comando vengono elaborate in sequenza dalla CPU e il risultato viene memorizzato nel "Registro immagine delle uscite". Infine, il contenuto dell'immagine delle uscite viene scritto sulle uscite fisiche ovvero le uscite vengono attivate. Poiché l'elaborazione delle istruzioni si ripete continuamente, si parla di elaborazione ciclica; il tempo che il controllore impiega per una singola elaborazione viene detto tempo di ciclo (solitamente pochi millisecondi).

Struttura del PLC

Un PLC è composto da un alimentatore, dalla CPU che in certi casi può avere interna o esterna una memoria RAM o ROM o EPROM o EEPROM, da un certo numero di schede di ingressi digitali e uscite digitali, e nel caso in cui sia necessario gestire grandezze analogiche, il PLC può ospitare delle schede di ingresso o di uscita sia analogiche che digitali.

Se il PLC opera in rete con altri PLC, sono necessarie delle schede di comunicazione adatte al protocollo di rete già implementato sugli altri PLC.

Nel caso di operazioni di movimentazione, come nel campo della robotica, il PLC ospita delle schede di controllo assi, cioè delle schede molto veloci e sofisticate che permettono di gestire spostamenti e posizionamento

ragioneria   geometri   perito industriale  licei   alberghiero
 

Corsi On line - SICUREZZA SUL LAVORO:

1. RSPP - Datore di lavoro

2. R.L.S. - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Dirigenti e preposti Formazione ed informazione dei lavoratori

3. Primo ingresso in cantiere per lavoratori edili

4. Addetto alle misure antincendio rischio basso

5. Aggiornamento Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

HACCP:

6. Responsabile industria alimentare

7. Addetti che manipolano alimenti

8. Addetti industria alimentare che non manipolano alimenti

PLC


FORMAZIONE A DISTANZA

 
sede: via Alcide De Gasperi 365 - Scafati (SA) - succursale: via Matteotti 35 - Scafati (SA)
Telefax:
081 344 94 05 - Cell: 333 30 82 518  - 393 37 37 950 - e-mail:  info@cscartesio.it
Copyright © 2012 by "Michelangelo Ambrunzo"   ·   All Rights reserved  ·